Tematica Animali preistorici

Carcharodon megalodon Louis Agassiz, 1843

Carcharodon megalodon Louis Agassiz, 1843

foto 151
Da: www.it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Lamniformes Berg L.S. , 1958

Famiglia: Lamnidae Müller & Henle, 1838

Genere: Carcharodon Smith, 1838

Descrizione

La classificazione è oggetto di dibattito scientifico tra gli esperti. In passato questo animale è stato classificato nel genere Carcharodon, come l'attuale squalo bianco. Nel 1995 il nuovo genere Carcharocles (appartenente alla famiglia Otodontidae) fu proposto per classificare l'animale. Molti paleontologi ora appoggiano quest'ultima teoria. È stato considerato un parente stretto del più noto, e tutt'ora vivente, grande Squalo bianco (Carcharodon carcharias), soprattutto per la grande somiglianza nella forma e nella struttura dei denti. Tuttavia, un numero crescente di ricercatori sta mettendo in discussione questo legame, abbracciando l'ipotesi che sia invece l'evoluzione convergente il motivo per cui squalo bianco e C. megalodon hanno una dentatura tanto simile. In ogni caso, l'aspetto e le dimensioni del C. megalodon sono ricostruiti proprio a partire da questa somiglianza. Le dimensioni dei fossili ritrovati (per lo più denti lunghi fino a 17 cm, anche se pare siano stati ritrovati denti di 20 cm) fanno pensare ad un animale la cui lunghezza avrebbe potuto superare i 17 metri. Le stime sul peso indicano che poteva raggiungere le 45 tonnellate. Basandosi sul metabolismo dello squalo bianco, si pensa che il C. megalodon avesse bisogno di mangiare in media un quinto del suo peso ogni giorno, cioè 4 tonnellate di carne. Possedeva un’apertura della mascella superiore ai 2 metri e pare che la sua dieta potesse includere anche le grandi balene. Da alcuni siti anomali di ritrovamente sulle coste orientali degli Stati Uniti d'America e nei Caraibi si è ipotizzato che le femmine di C. megalodon partorissero le loro "uova" in baie protette, con acque particolarmente basse; solo quando i piccoli raggiungevano dimensioni ragguardevoli si avventuravano in mare aperto. Il C. megalodon era un predatore diffuso in tutti gli oceani dalle latitudini più meridionali a quelle più settentrionali; adatto a più ambienti e più climi (ma tendenzialmente prediligendo quelli caldi e temperati), probabilmente preferiva le zone relativamente costiere, in cui era facile incontrare i grossi mammiferi marini di cui certamente si nutriva.

Diffusione

Specie di squalo di notevoli dimensioni, noto per i grandi denti fossili, alcuni dei quali ritrovati pure in Sardegna. Il nome scientifico megalodon deriva dal greco e significa appunto "grande dente". I fossili di C. megalodon si trovano in sedimenti dall'Eocene al Pliocene (tra 55 e 1,8 milioni di anni fa).

Sinonimi

= Procarcharodon megalodon (Casier, 1960) = Megaselachus megalodon (Glikman, 1964).

Bibliografia

–"Giant 'megalodon' shark extinct earlier than previously thought". Science daily.
–Agassiz, Louis (1843). Recherches sur les poissons fossiles [Research on the fossil fishes] (in French). Neuchatel: Petitpierre. p. 41.
–"Otodus (Megaselachus) megalodon (Agassiz, 1837)". SharkReferences.com. Retrieved 24 October 2017.
–Eastman, C. R. (1904). Maryland Geological Survey. 2. Baltimore, Maryland: Johns Hopkins University. p. 82.
–Cappetta, H. (1987). "Mesozoic and Cenozoic Elasmobranchii". Handbook of Paleoichthyology. 3B. München, Germany: Friedrich Pfeil. ISBN 978-3-89937-046-1.
–Hay, O. P. (1901). "Bibliography and Catalogue of the Fossil Vertebrata of North America". Bulletin of the United States Geological Society (179): 308.
–Wroe, S.; Huber, D. R.; Lowry, M.; McHenry, C.; Moreno, K.; Clausen, P.; Ferrara, T. L.; Cunningham, E.; Dean, M. N.; Summers, A. P. (2008). "Three-dimensional computer analysis of white shark jaw mechanics: how hard can a great white bite?" (PDF). Journal of Zoology. 276 (4): 336-342.
–Boessenecker, R. W.; Ehret, D. J.; Long, D. J.; Churchill, M.; Martin, E.; Boessenecker, S. J. (2019). "The Early Pliocene extinction of the mega-toothed shark Otodus megalodon: a view from the eastern North Pacific". PeerJ. 7: e6088.
–Haven, Kendall (1997). 100 Greatest Science Discoveries of All Time. Westport, Connecticut: Libraries Unlimited. pp. 25-26.
–Hsu, Kuang-Tai (2009). "The Path to Steno's Synthesis on the Animal Origin of Glossopetrae". In Rosenburg, G. D. (ed.). The Revolution in Geology from the Renaissance to the Enlightenment. 203. Boulder, Colorado: Geological Society of America. ISBN 978-0-8137-1203-1.
–Eilperin, J. (2012). Demon Fish. Pantheon Books. p. 43. ISBN 978-0-7156-4352-5.
–Nyberg, K. G.; Ciampaglio C. N.; Wray G. A. (2006). "Tracing the ancestry of the great white shark, Carcharodon carcharias, using morphometric analyses of fossil teeth". Journal of Vertebrate Paleontology. 26 (4): 806-814.
–Keyes, I. W. (2012). "New records of the Elasmobranch C. megalodon (Agassiz) and a review of the genus Carcharodon in the New Zealand fossil record". New Zealand Journal of Geology and Geophysics. 15 (2): 229.
–Liddell, Henry George; Scott, Robert; A Greek–English Lexicon at the Perseus Project.
–Augilera, Orangel A.; García, Luis; Cozzuol, Mario A. (2008). "Giant-toothed white sharks and cetacean trophic interaction from the Pliocene Caribbean Paraguaná Formation". Paläontologische Zeitschrift. 82 (2): 204-208.
–Renz, Mark (2002). Megalodon: Hunting the Hunter. Lehigh Acres, Florida: PaleoPress. pp. 1-159.
–Lawley, R. (1881). "Selache manzonii n. sp. – Dente Fossile délia Molassa Miocenica del Monte Titano (Repubblica di San Marino)" [Fossil tooth from Miocene Molasse from Monte Titano (Republic of San Marino)]. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali (in Italian). 5: 167-172.
–Ehret D. J.; Hubbell G.; Macfadden B. J. (2009). "Exceptional preservation of the white shark Carcharodon from the early Pliocene of Peru". Journal of Vertebrate Paleontology. 29 (1): 1-13.
–Yabe, H.; Goto, M.; Kaneko, N. (2004). "Age of Carcharocles megalodon (Lamniformes: Otodontidae): A review of the stratigraphic records". The Palaeontological Society of Japan. 75: 7-15.


00065 Data: 01/01/2000
Emissione: Animali preistorici
Stato: Fujairah
00117 Data: 25/03/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Sierra Leone

00724 Data: 08/07/1998
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Tristan da Cunha
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
00725 Data: 03/03/1999
Emissione: Carcharodon megalodon
Stato: New Caledonia

00726 Data: 03/03/1999
Emissione: Carcharodon megalodon
Stato: New Caledonia
00727 Data: 31/10/1970
Emissione: Fossili e minerali
Stato: Angola
Nota: Emesso in una serie
di 12 v. diversi

01433 Data: 06/05/2015
Emissione: Animali preistorici del Carribe
Stato: Cuba
01501 Data: 08/09/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

03333 Data: 20/04/2015
Emissione: Gli animali preistorici
Stato: Niger
03336 Data: 20/04/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Niger

03856 Data: 21/08/2015
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Sierra Leone
04337 Data: 21/11/2016
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04391 Data: 16/01/2018
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto
04526 Data: 29/09/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04586 Data: 25/08/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea
Nota: Presente nel foglietto
05007 Data: 27/07/2018
Emissione: Animali marini preistorici
Stato: Djibouti

05159 Data: 08/08/2018
Emissione: Animali presitorici acquatici
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05292 Data: 30/04/2019
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05344 Data: 14/03/2019
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05433 Data: 10/04/2019
Emissione: Dinosauri
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05478 Data: 28/02/2020
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05705 Data: 12/12/2023
Emissione: Animali preistorici
Stato: Perù